TORCHIAROLO
Torchiarolo, distante
circa 20 km da Brindisi, si è sviluppata in una pianura a nord della penisola salentina
verso la costa adriatica. Lo stemma comunale raffigura un turco incatenato ad una torre
merlata. Le antiche origini di Torchiarolo sono testimoniate dalla vicina Valesio, una
delle città messapiche più importanti, ove sono state rinvenute parecchie testimonianze
archeologiche. Torchiarolo si sviluppò nellalto medioevo poco distante dai resti di
questo antico insediamento. La testimonianza della presenza feudale è data dalla torre,
primo nucleo di palazzo baronale edificato tra il XVII ed il XVIII secolo e che ha
conservato limpianto medioevale. Un altro monumento di notevole importanza è la
Chiesa Matrice la cui struttura originaria è dellultimo decennio del XV secolo ma
si è sviluppata in più fasi fino agli ultimi interventi di questo secolo. La facciata,
di stile barocco, è caratterizzata da una notevole larghezza ed è scandita verticalmente
da due coppie di paraste, mentre un accentuato marcapiano la divide in due ordini. Un
orologio funzionante occupa il centro del fastigio. Linterno, a tre navate con
transetto e coro, ospita la statua della Madonna di Galliano; un affresco medioevale con
limmagine di questa Madonna si trova in un santuario della contrada omonima. |
|
|
|
|