FRANCAVILLA FONTANA
Francavilla sorge su
unarea interessata da insediamenti umani fin dalla preistoria e il territorio
nord-ovest e sud-est della città è ricco di testimonianze delletà messapica e
romana. Il borgo attuale ha origini medioevali.
Lo stemma municipale è costituito da un albero di ulivo con ai lati le lettere F e V
ed è scolpito sui monumenti principali.
Il centro antico della città conserva tre porte del perimetro murario: la porta
Borgo Croce del 1715 ad ampio formice fiancheggiato da colonne; la porta Carmine del 1640
articolata in tre formici con colonne poggianti su alto plinti e la settecentesca porta
Noa o porta Cappuccini che presenta un elegante frontone curvo al di sotto del quale è
larco fronteggiato da semicolonne con capitelli.
E molto importante il palazzo Imperiale chiamato così dal nome dei feudatari
che per ultimi vi dimorarono e che ha raggiunto lattuale struttura nel secolo XVIII.
La struttura in origine un castello destinato allalloggio dei soldati più che
dimora del feudatario, fu costruito verso la metà del XV secolo da Giovanni Antonio
Orsini del Balzo.Il palazzo è costituito da tre piani ed è circondato da un fossato
ancora oggi adibito a giardino-aranceto. Lingresso principale è costituito da un
maestoso portale tra due colonne con capitelli e si nota lo stemma degli Imperiali.
Loriginale collegamento con lesterno è situato dalla parte opposta ed è
costituito da un altro imponente portale. Sulla facciata orientale vi è un loggiato con
balaustra a quattro arcate entro le quali si aprono porte e finestre finemente decorate in
stile barocco.Sul lato Nord del cortile vi è una scala a doppia rampa che conduce
allappartamento nobile dove si può ammirare il Salone del Consiglio che conserva un
caminetto seicentesco in pietra leccese finemente decorato con lo stemma degli Imperiali e
alcune pregevoli tele.
Nel cuore del centro storico sorge la chiesa Matrice. La facciata è caratterizzata
da lesene abbinate a capitelli corinzi specchiature rilevate e di forma esagonale che
sovrastano le porte laterali. La finestra centrale è sormontata dalla Vergine della
Fontana e ricorda lepisodio a cui è legata la costruzione della chiesa.
Linterno è a croce greca con una grande cupola al centro. Da visitare la
vicina chiesa dedicata a Santa Chiara dalla struttura neoclassica e la chiesa barocca
dello Spirito Santo. |
|
|
|