VILLA CASTELLI
Villa Castelli è un centro
situato al limite sud delle Murge e al confine con la provincia di Taranto. Fino al 1926
era una frazione di Francavilla Fontana.
Lo stemma comunale raffigura due torri affiancate da un rigoglioso albero di ulivo e
sotto le iniziali del nome del paese V e C. Le due torri ricordano la piccola fortezza (o
castello) che fu il centro di aggregazione.
Il castello ha subito varie trasformazioni che lhanno resa una residenza
signorile. Attualmente è la sede municipale. Lulivo è la coltura più importante
ed occupa il 70% del terreno coltivabile. Il suo territorio fu occupato
nellantichità da Messapi e lo hanno rilevato gli scavi archeologici della zona
Pezza Petrosa. Si sono rinvenute anche tombe, iscrizioni varie e monete attribuite
allepoca romana.
La ristrutturazione urbanistica a cui Villa Castelli è stata sottoposta ha
conservato solo alcuni trulli che sembra siano state le abitazioni dei primi coloni.
La chiesa Matrice è stata costruita nel 1942 su preesistenti fondamenta di un altro
edificio. Ledificio ha caratteristiche romaniche, gotiche e barocche. La chiesa è
coperta da una cupola rivestita da mattonelle di vari colori. |

|

|
|