home page
home page
di Brindisi

 

CAROVIGNO

 

Carovigno si è sviluppato sul margine orientale delle Murge a circa 10 Km dal mare.
La città di origine messapica, l’antica Carlinia che fu saccheggiata e distrutta dai Tarantini. I resti della cinta muraria dell’insediamento messapico sono stati individuati alla fine del 1800. Probabilmente la messapica Carlinia aveva uno sbocco sul mare nel porticciolo di Santa Sabina.
Gli archeologi subacquei hanno ritrovato nei fondali dell’insenatura parecchi frammenti di vasi scaricati da qualche nave proveniente dalla Grecia. Questi oggetti esposti nel museo provinciale di Brindisi, testimoniano i fiorenti scambi tra il Salento e i Greci.
Sullo stemma è rappresentato un amorino che suona la cetra su un delfino.
Il centro urbano è formato da due parti: il nucleo medioevale detto la Terra e i Borghi, sviluppatisi soprattutto a sud e a est.
Il castello ha un tipo di fortificazione tardomedioevale, ha una struttura triangolare con torri ai vertici collegati da robuste cortine fiancheggiate, in alto, da isolate caditoie. Nel centro urbano di Carovigno vi è la chiesa Matrice rifatta negli anni del 1800 su una precedente del XV secolo di cui è rimasto nel parapetto il rosone scolpito in pietra locale e nei frammenti del portale con angolo in rilievo. A 3 Km. da Carovigno vi è il Santuario della Madonna del Belvedere costruito probabilmente nel 1500 su una preesistente cripta rupestre affrescata con pitture di stile libertino.

Chiesa di S. Anna

Castello sec. XIV

 

 


per informazioni, consigli, ecc......e-mail: is@brindisinet.composta1.gif (1205 byte)